
Il mio sangue, d'origine materno, scorre per metà del colore delle ceramiche di Caltagirone.
Una citta gloriosa in passato ma anche nel presente.
Per oltre due millenni roccaforte privilegiata per bizantini, arabi, genovesi e normanni che controllavano le due piane, quella di Catania e di Gela.
Ricchissima di palazzi, chiese e ville settecentesche dichiarate patrimonio dell'Unesco come la meravigliosa scalinata..
La lunga Scalinata di S.Maria del Monte, comunemente detta "La Matrice", in cui ognuna delle 142 alzate è decorata con un differente motivo di piastrelle in ceramica che riprendono gli stili del passato, pare dominare il mondo intero..
L'emozione sembra frenare le parole.

![]() | |
la matrice |
![]() |
partic. della scala |
Non c'è una vera e propria cultura enogastronomica, risente piuttosto l'influenza della Sicilia in generale.
Nei post precedenti avete avuto modo di leggere le ricette del vino cotto e del mosto, non esclusivamente calatine, ma tradizionalmente della mia famiglia.
La famiglia Scelba.
Molto conosicuta a Caltagirone per, come dire, "antenati politici".
Tutte le sorelle Scelba sono delle ottime cuoche ma ancora prima mia nonna e la mia bisnonna e così via fino "all'origine della stirpe"..
Certo ci sono delle ricette molto buone e tendenzialmente molto note ma le riserverò per il prossimo post.
Meraviglioso perdersi per le vie silenziose, per i vicoli intatti, estremamente curati dove pare che la globalizzazione non sia mai giunta.
Un paese che conserva ancora la sua matrice, la sua identità perfettamente pulita, riconoscibile.
Il tempo è stato nostro amico. Il caldo pareva estivo, ma secco.
Verso l'ora di pranzo, tra le stradine fitte e labirintiche, abbiamo trovato un ristorante-affittacamere:
la piazzetta, che prepara il miglior sanapone in padella con peperoncino e alloro fresco mai mangiato, una verdura di montagna amarostica ma allo stesso tempo dolcissima che tipicamente si accompagna alla salsiccia senza finocchietto, rosolata sempre in padella con l'aglio.
Questo post è un omaggio alla terra di mia mamma, piena di profumi, ricordi e colori tradizionali.Un viaggio, di cui caltagirone è stata una delle tappe, che è nato per scoprire luoghi sconosciuti, nascosti sebbene familiari.
Dove mangiare :
Ristorante - Pizzeria
La Piazzetta
via dei vespri, 20|atel. 0933.24178
Dove dormire
Affittacamere
La Piazzetta
via l.sturzo, 147
tel. 0933.25975
B&B
Tre metri sopra il cielo
via bongiovanni, 72 (S.S. Maria del Monte)
Tel. 0933 19 35 106
Cell. 339 2133228 - 331 5303926
Aspettando La casa del poeta .. ..