Pagine

Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta pesto. Mostra tutti i post

lunedì 13 settembre 2010

Ustica capitolo primo : Spaghetti integrali al pesto di cucuncelli e peperoncino !




la ricetta è giù !



piccola digressione su tema.


Ustica, nobile semplicità e quiete grandezza.
L' isoletta palermitana non è molto lontana ma fortunatamente non troppo vicina..
Un'isola affascinante, diversa dalle egadi e dalle eolie ma affascinante come ogni isola che si rispetti.
Questo post è un'omaggio a questa terra circondata dal mare che decide chi ogni giorno può arrivare e chi deve tornare ..

L'isola del libeccio e del ponente, del maestrale e dello scirocco;


ricordi

 L'isola della riserva marina,



banchina
monachella
medusella


L'isola dei tramonti,




tramonto a tramontana
tramonto in riserva
tramonto allo spalmatore


L'isola dei capperi e dei cucuncelli !!


capperi di ustica

quindi .. adesso occupiamoci di cucina per una semplicissima ricetta :



Spaghetti al pesto di cucuncelli* ( di ustica ) e peperoncino.






ingredienti per 2 persone :


gr 250  di spaghetti integrali;
( diciamoci la verità, chi è che si è mai limitato agli 80 gr delle solite ricette ?? suvvia..)

per il pesto :
  
gr 100 di cucunci 
( se freschi è necessario prima sbollentarli nell'aceto eventuamlmente fossero sotto sale è necessario prima sciacquarli in acqua abbondante acqua );

1 cucchiaio raso di peperoncino piccante;

olio evo (q.b);
sale ( q.b);
pangrattato.





* Il cappero è un piccolo arbusto o suffrutice ramificato a portamento prostrato-ricadente. 
Della pianta si consumano i boccioli, detti capperi, e più raramente i frutti, noti come cucunci
Entrambi si conservano sott'olio, sotto aceto o sotto sale.


Procedimento :

mettere nel mix i cucuncelli, il peperoncino, l'olio evo a filo fino al punto in cui il tutto non sia visibilmente un pesto omogeneo, ed un pizzico di sale.

pesto di cucuncelli e peroncino.

Una volta pronto il pesto unirlo agli spaghetti integrali, ben scolati ed esclusivamente al dente.


chicca finale :
durante la cottura della pasta, abbrustolite del pangrattato ( con un filo d'olio in una padella antiaderente ) che spolvererete sul piatto degli spaghetti una volta pronti.



questo è il risultato finale






Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...